Il neonato e i problemi clinici
Ipoglicemia
L’ipoglicemia è una condizione nella quale, nel sangue, è presente una quantità di zuccheri più bassa del normale. Sono a maggior rischio di ipoglicemia:
- I figli di madre diabetica;
- Neonati piccoli per l’età gestazionale o con ritardo di crescita intrauterino che possono avere scarse riserve di glicogeno;
- I prematuri, specialmente quelli con basso peso alla nascita, che hanno scarsi depositi di glicogeno o un fegato immaturo.
Il cervello utilizza come principale fonte di energia il glucosio presente nel sangue e l’ipoglicemia può impedirne il normale funzionamento. Un’ipoglicemia severa o prolungata può causare convulsioni.
Quali sono i sintomi di ipoglicemia?
Nei neonati i sintomi di ipoglicemia possono essere lievi. I più frequenti sono:
- Tremori
- Cianosi (colorito bluastro)
- Apnea (interruzione della respirazione)
- Ipotermia (bassa temperatura corporea)
- Ipotono del corpo
- Scarso appetito
- Letargia
- Convulsioni
Tutti questi sintomi possono tuttavia essere causati da altre condizioni o problemi medici.
Come si fa diagnosi di ipoglicemia?
Un semplice prelievo di sangue permette di valutare il livello di glicemia.